Caro Dott. De Liso, Gentilissimi Soci, torniamo a Voi, dopo un periodo tra i più difficili degli ultimi 30 anni, segnato dalla pandemia e dalla necessità imprescindibile di proseguire i
Caro Dott. De Liso, Gentilissimi Soci, torniamo a Voi, dopo un periodo tra i più difficili degli ultimi 30 anni, segnato dalla pandemia e dalla necessità imprescindibile di proseguire i
I quasi due anni di pandemia non hanno fiaccato la grinta dei numerosi amici di Emanuele che sostengono il Fondo DMD. Sono diminuite (ma non scomparse) le manifestazioni organizzate per
Di seguito vi riportiamo l’intervento della Dr.sa Francesca Magri, Ricercatore di Scienze Neurologiche presso IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, inerente i “Risultati a lungo termine delle recenti terapie
Festeggia il Natale sostenendo la Ricerca sulla Distrofia Muscolare di Duchenne Regala ai tuoi amici il panettone, lo spumante oppure il vino dell’Associazione Gli Amici di Emanuele – Fondo DMD
Cari Amici dell’Associazione “Gli Amici di Emanuele – Fondo DMD – Onlus”, desidero brevemente aggiornarVi circa il progetto per il quale mi avete generosamente sostenuto: “Quando la matematica e la
Un’altra importante attività di ricerca e follow-up è proseguita nel 2020, capitanata dal Prof. Giacomo P. Comi e grazie ai nostri assidui sostenitori. L’indagine ha interessato pazienti affetti da Distrofia
Oggi 11 dicembre 2020 abbiamo partecipato alla presentazione finale per il Dottorato di Ricerca presso il Politecnico di Milano, del nostro Ing. Marco Stefanati, proponente del progetto: “Quando la matematica
Il 15 marzo scorso all’interno della rassegna teatrale organizzata dalla Fondo DMD gli Amici di Emanuele, presso l’auditorium del Centro Civico L. Giudici di Barbaiana di Lainate si è esibita